Il caso del Veneto: un'emergenza nazionale

Negli ultimi anni, il Veneto è diventato un simbolo della contaminazione da PFAS in Italia. Le acque sotterranee e i terreni di diverse zone della regione sono stati contaminati da queste sostanze, utilizzate a lungo da un'industria locale per rendere impermeabili i tessuti.

padella Innerwell

Innerwell Padella Antiaderente Rosa Padella Induzione 20 cm, Senza PFAS, Induzione compatibile, Padella omelette in granito, Alluminio Gli utensili da cucina di Innerwell sono tutti rivestiti con rivestimenti importati e certificati da SGS. Sono atossici, privi di piombo, cadmio, PFOA e PFOS, rendendo la cucina quotidiana più sicura e più sana. Durante il processo di cottura, anche con meno olio, il cibo può scivolare senza sforzo dalla superficie delle pentole, portandoci una vita alimentare meno olio, senza fumo, verde e sana.

Ma cosa sono esattamente i PFAS?

Immagina una padella antiaderente: grazie a uno speciale rivestimento, nulla si attacca. Bene, questo rivestimento è spesso realizzato con sostanze PFAS. Queste molecole sono come delle piccole armature che respingono acqua e grasso, rendendo i prodotti più resistenti e duraturi. Ma questa loro caratteristica, che le rende così utili per l'industria, è anche il motivo della loro pericolosità.

I PFAS sono estremamente persistenti nell'ambiente, cioè non si degradano facilmente. Una volta rilasciati, contaminano le acque, il suolo e gli alimenti, entrando nella catena alimentare e accumulandosi negli organismi viventi, compreso l'uomo.

Studi scientifici hanno dimostrato che l'esposizione ai PFAS è associata a un aumentato rischio di sviluppare diverse malattie, tra cui:

  • Cancro: Alcuni tipi di PFAS sono stati classificati come probabili cancerogeni.
  • Problemi riproduttivi: I PFAS possono interferire con lo sviluppo del feto e aumentare il rischio di infertilità.
  • Disturbi del sistema immunitario: L'esposizione ai PFAS può indebolire le difese immunitarie, rendendo più vulnerabili alle infezioni.
  • Problemi al fegato: I PFAS possono danneggiare il fegato, un organo fondamentale per la depurazione del sangue.

Padella Fissler Moments Collection

Fissler Moments Collection, Padella in Ghisa Smaltata Diametro 26 cm Antiaderente, Bordo Alto, Beccucci Salvagoccia, Occhiello Sospensione, Senza PFAS o PTFE, Compatibile Induzione, Rosso Bordeaux. 

  • Ghisa smaltata; le rostiere senza PFAS o PTFE sono particolarmente adatte per rosolare intensamente e far sprigionare il profumo dell’arrosto grazie alla superficie effetto Mikro-Grill; in questo modo si ottiene un effetto antiaderente naturale

Cosa si sta facendo?

Le autorità stanno lavorando per bonificare i siti contaminati e per ridurre l'esposizione della popolazione ai PFAS. Sono in corso studi per sviluppare nuove tecnologie per la depurazione dell'acqua e per la degradazione di queste sostanze. Inoltre, a livello internazionale, si stanno adottando nuove normative per limitare l'uso dei PFAS e promuovere lo sviluppo di alternative più sicure.

Anche noi, come cittadini, possiamo contribuire a risolvere questo problema:

  • Informarsi: Più siamo consapevoli dei rischi legati ai PFAS, più possiamo prendere decisioni consapevoli nella nostra vita quotidiana.
  • Scegliere prodotti sostenibili: Privilegiare prodotti non trattati con PFAS, come ad esempio gli alimenti biologici e i tessuti naturali.
  • Supportare le iniziative per la tutela dell'ambiente: Partecipare a campagne di sensibilizzazione e sostenere le associazioni che si occupano di questi temi.
  • Alimentazione: Questa è una delle principali vie di esposizione. I PFAS si accumulano nei tessuti grassi degli animali, come il pesce. Quando consumiamo questi alimenti, ingeriamo anche i PFAS che contengono. Inoltre, i PFAS possono contaminare le colture e quindi essere presenti negli alimenti vegetali.
  • Acqua: L'acqua potabile contaminata da PFAS è un'altra importante via di esposizione. Soprattutto nelle zone dove ci sono state attività industriali che utilizzavano queste sostanze, il rischio di contaminazione dell'acqua è più alto.
  • Inalazione: Le particelle contenenti PFAS possono essere inalate, soprattutto in ambienti chiusi o in zone fortemente contaminate.
  • Contatto con la pelle: Sebbene meno comune, anche il contatto diretto con prodotti contenenti PFAS, come ad esempio alcuni cosmetici o tessuti impermeabili, può portare all'assorbimento di queste sostanze attraverso la pelle.

Perché sono così pericolosi?

  • Bioaccumulo: I PFAS tendono ad accumularsi nel corpo, soprattutto nei tessuti grassi, e vengono eliminati molto lentamente.
  • Persistenza: Sono sostanze estremamente stabili e resistenti alla degradazione, per questo motivo vengono chiamate "sostanze chimiche eterne".
  • Mobilità: Possono facilmente migrare nell'ambiente, contaminando le acque superficiali e sotterranee, il suolo e gli alimenti.

Padelle antiaderenti ibride

Dove troviamo i PFAS:

  • Prodotti di consumo:
    • Imballaggi alimentari: carte da forno, vassoi per alimenti, contenitori per fast food, pellicole protettive per alimenti.
    • Utensili da cucina: padelle antiaderenti, tegami, pentole.
    • Tessuti: abbigliamento impermeabile, tappeti, divani, tende.
    • Cosmetici: alcuni tipi di rossetti, creme solari, schiume da barba.
    • Prodotti per la pulizia: detergenti, lucidanti per pavimenti.
    • Altri: schiume antincendio, vernici, prodotti elettronici.
  • Ambiente:
    • Acqua: acque superficiali, acque sotterranee, acqua potabile (in alcune zone).
    • Suolo: terreni agricoli, siti industriali contaminati.
    • Aria: particelle in sospensione.
    • Organismi viventi: pesci, animali da allevamento, piante.

padelle Tognana

Tognana Great Stone, Set 3 Padelle 20/24/28 cm, Alluminio, Nero

Materiale Silicone, Alluminio
Colore Nero
Marchio Tognana
Taglia Variety Pack
Materiale del manico Legno

In sintesi:

Una volta all'interno del corpo, i PFAS possono interferire con numerosi processi biologici, causando una vasta gamma di problemi di salute, tra cui:

  • Problemi al sistema immunitario: Possono indebolire le difese immunitarie, rendendoci più suscettibili a infezioni.
  • Disturbi ormonali: Possono interferire con il sistema endocrino, alterando il funzionamento degli ormoni.
  • Aumento del rischio di cancro: Alcuni studi hanno associato l'esposizione ai PFAS a un aumentato rischio di sviluppare determinati tipi di tumore.
  • Problemi riproduttivi: Possono influenzare la fertilità e lo sviluppo del feto.

Quindi, la capacità dei PFAS di accumularsi nel corpo e di persistere nell'ambiente li rende una seria minaccia per la salute umana e per l'ecosistema. È fondamentale continuare la ricerca per sviluppare nuove tecnologie per la rimozione e la degradazione di queste sostanze, e promuovere l'adozione di politiche più rigorose per limitarne la produzione e l'utilizzo.